salemi_logo_web

Nuova corsa serale da Palermo e Palermo Aeroporto per Salemi/Gibellina – Castelvetrano – Mazara del Vallo e Marsala.

Comunichiamo ai Sig.ri Passeggeri che è operativa una nuova coppia di corse da/per Palermo Aeroporto e Palermo città, a partire...

Variazioni orari corse, Linea Marsala – Trapani Aeroporto – Palermo, da Martedì 30.05.2023.

Comunichiamo ai Sig.ri Passeggeri le seguenti variazioni di orario sulla Linea Marsala - Trapani Aeroporto - Palermo, da Martedì 30.05.2023....

Riduzione corse da/per Palermo in data 02 Giugno 2023.

Comunichiamo ai Sig.ri Passeggeri che in data 02.06.2023 - VENERDI FESTIVO - NON si effettueranno le seguenti corse: Linea Marsala...

Attenzione: Fermata soppressa a Salemi P.zza della Libertà.

Comunichiamo ai Sig.ri passeggeri che dal 07.04.2023 al 30.06.2023 e fino a completamento dei lavori, la fermata di salita a...

SCOPRI LE NUOVE DESTINAZIONI…Lamezia Terme, Rende, Battipaglia e Caserta!!

Dal lunedì 20.02.2023 sono operative le destinazioni di LAMEZIA TERME - RENDE - BATTIPAGLIA e CASERTA. Collegamenti da/per la Sicilia...

Decade, dal 1° Ottobre 2022, l’obbligo di mascherina FFP2 per l’utenza, sui servizi di trasporto con autobus.

Comunichiamo ai Sig.ri Passeggeri che, a partire da domani 01.10.2022, decade l'obbligo per l'utenza, di utilizzo mascherina di tipo ffp2...
salemi_logo_web

In bus a San Giovanni Rotondo: la devozione a San Pio

chiesa_san_pio

San Giovanni Rotondo è oggi una delle località più importanti del Gargano e dell’intera Puglia, a circa 40 km da Foggia.

L’associazione è ormai automatica, per tutti San Giovanni Rotondo è Padre Pio. Del resto, il Santo vi trascorse oltre 50 anni della sua vita terrena, lasciando segni indelebili della sua attività per il sollievo della sofferenza ed una spiritualità diffusa nella gente del luogo, semplice e ospitale.

La fama di Padre Pio è già talmente diffusa negli anni ‘50 che si rende necessaria la costruzione di una nuova chiesa accanto a quella di Santa Maria delle Grazie, l’unica esistente in quegli anni. San Giovanni era ancora un piccolo borgo isolato, ben lontano dall’essere pronto a divenire una meta stabile per tantissimi fedeli. 

santuario_maria_delle_grazie
il Santuario di Santa Maria delle Grazie

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie sorge accanto all’antica chiesetta, e viene inaugurato nel 1959.

Padre Pio muore il 23 settembre del 1968, e la pratica di canonizzazione comincia già a partire dal 1969, per concludersi soltanto nel 2002, quando verrà proclamato Santo da Papa Giovanni Paolo II.

Nel corso degli anni il flusso di pellegrini cresce in maniera esponenziale e il paese si sviluppa velocemente per accoglierli, facendo da ulteriore traino per l’economia dell’intero Gargano, già meta turistica affermata per la bellezza incontaminata delle spiagge e dei paesaggi, e il fascino di paesini come Vieste, Peschici e Monte San’Angelo.

Fiammella di speranza per l’intera comunità cattolica mondiale, San Pio spinge ogni anno milioni di devoti verso San Giovanni Rotondo. Nel 2004, dopo oltre un decennio di lavori, viene inaugurata e consacrata la splendida Chiesa di San Pio. Progettata dall’architetto Renzo Piano, è la seconda chiesa più grande d’Italia, dopo San Pietro in Vaticano. Risponde pienamente alla funzione di accoglienza dei pellegrini, con 7000 posti a sedere e un sagrato di dimensioni impressionanti: un’opera di alta ingegneria e notevole valore artistico, oltre che religioso, che merita di essere visitata anche a prescindere da motivazioni prettamente spirituali.

chiesa_san_pio
La chiesa di San Pio, progettata da Renzo Piano

Dopo la riesumazione del 2008 e la traslazione nella nuova chiesa, avvenuta nel 2010, dal 2013 la salma di San Pio è permanentemente esposta ai fedeli nella cripta realizzata dal sacerdote gesuita Marko Ivan Rupnik, accessibile direttamente dal sagrato.

San Giovanni Rotondo, profondamente trasformata da questa improvvisa celebrità, conserva intatto il cuore del borgo rurale: un affascinante intreccio di stradine e vicoli, dove ancora si può percepire la memoria di una vita semplice, degli antichi mestieri e delle abitudini quotidiane. La vita di una piccola comunità, che si riuniva in quella che oggi si chiama via Castellana, per secoli luogo di passeggio e ritrovo dei giovani.

I bus Autoservizi Salemi viaggiano giornalmente dalla Sicilia alla Puglia e viceversa. Si parte nel pomeriggio (o nella prima serata, dipende dal luogo di partenza) e si giunge a San Giovanni Rotondo intorno alle 10 della mattina successiva. Potenzialmente, è possibile ripartire nella stessa giornata (verso le 18), anche se è preferibile programmare almeno un pernottamento in zona. In autunno il clima è ancora gradevolissimo, e il Gargano offre tante opportunità turistiche: vi consigliamo di unire la spiritualità alle emozioni della bellezza naturalistica, in fin dei conti c’è una convergenza…

Autoservizi Salemi collega la Sicilia e la Puglia ogni giorno

Maggiori informazioni su:

https://www.conventosantuariopadrepio.it – Sito ufficiale del Santuario di Padre Pio

http://www.visitsangiovannirotondo.com/ – Sito di promozione turistica

veduta
fonte Wikipedia Commons
san_giovanni_rotondo

SICILIA – PUGLIA

Tutte le linee Nazionali AUTOSERVIZI SALEMI LINEA SICILIA – puglia Bus diretto giornaliero dalla Sicilia alla Puglia e viceversa, con fermate ad Agrigento, Catania, Messina e tante

Leggi Tutto »